Sempre più aspre le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcool, per tentare di ridurre gli incidenti gravissimi e mortali provocati da chi incoscientemente si mette alla guida in stato di ebbrezza. Il codice ella Strada distingue tra neopatentati e guidatori esperti. Per i neopatentati, cioè i soggetti che hanno conseguito la [...]
Lo staff
SE I GENITORI PRESTANO LA LORO AUTOVETTURA AL FIGLIO, BEN SAPENDO CHE BEVE ALCOLICI, POSSONO SUBIRE LA CONFISCA DEL MEZZO SE IL FIGLIO UBRIACO PROVOCHI UN INCIDENTE. La conferma arriva dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 33231/2019 IL CASO: un ragazzo, messosi alla guida dell’automobile della madre in stato di ebbrezza, provocava [...]
Lo staff
Dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 222 del Codice della Strada nella parte in cui prevede la revoca automatica della patente in tutti i casi di omicidio e lesioni stradali. Per la Corte Costituzionale, infatti, la revoca della patente va circoscritta ai casi gravi di guida in stato di ebbrezza e/o in stato di [...]
Lo staff
Se viene riscontrato un tasso alcolemico non troppo elevato, l’automobilista soggetto all’ accertamento deve essere assolto per PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO ai sensi dell’ art. 131 bis c.p.: la clausola di esclusione della punibilità deve essere applicata anche al caso della guida in stato di ebbrezza. In questi termini si è [...]
Lo staff
In caso di guida sotto l’effetto di alcool, il soggetto fermato degli agenti si può rifiutare di sottoporsi agli esami ematochimici solo se richiesto dalla polizia, non può invece rifiutarsi se la richiesta provenga dai medici. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione – sez. IV penale – con la sentenza n. 4943 del 01.02.2018: ai sensi [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, se lo stato di ebbrezza del conducente responsabile non viene accertato immediatamente, non si può affermare la sua responsabilità penale soltanto in base ad elementi quali l’alito vinoso e l ‘eloquio sconnesso. Tali elementi infatti non sono sufficienti a sanare l’eventuale irregolarità dell’alcool-test e [...]
Lo staff
Più specificamente, se viene accertato che un ciclista conduceva il proprio velocipede sotto l’effetto di alcool o in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze psicotrope, gli può venire sospesa la patente di guida? LA RISPOSTA È NO: la sanzione accessoria della sospensione della patente per chi si mette [...]
Lo staff
La guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti è a tutti gli effetti un elemento circostanziale del nuovo reato di omicidio stradale, pertanto in caso di incidente, con conseguente decesso di uno dei conducenti causato dalla condotta di guida dell’altro conducente sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, si ravvisa [...]
Lo staff
DA OGGI, PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ED ALTRI REATI STRADALI, CI SONO PRECISE TARIFFE PER IL PATTEGGIAMENTO, FISSATE A TORINO Per incentivare il ricorso al patteggiamento ed al decreto penale di condanna in riferimento ai reati stradali, la Procura della Repubblica di Torino ha deciso di fissare le tariffe per tutte le 72 [...]
Lo staff
Per la Cassazione, in mancanza di indizi di reità a carico del soggetto, il prelievo ematico non costituisce atto di polizia giudiziaria che richiede ex art. 356 c.p.p. e 114 disp. att. c.p.p. il preventivo avvertimento della facoltà di farsi assistere da un avvocato. La sezione feriale penale della Corte di Cassazione ha affermato [...]
Lo staff