In materia di danno parentale è il danneggiato a dover dimostrare il danno, pertanto incombe su di lui l’onere della prova, secondo quanto prescritto dall’art. 2697 c.c.: “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento”. Il congiunto del soggetto leso (vittima primaria) deve quindi [...]
Lo staff
Il danno parentale è ricompreso nell’ambito della sfera del danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 c.c.e può conseguire da: FATTO ILLECITO di cui all’art. 2043 c.c.; RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE di cui all’art. 1218 c.c. L’individuazione di tale fattispecie dannosa è passata per un lungo percorso giurisprudenziale, approdato, [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 29332/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che, IN CASO DI MORTE DEL NONNO, a causa di un sinistro, I NIPOTI HANNO DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE NON ERANO CON LUI CONVIVENTI. Il motivo della decisione risiede nella rilevanza riconosciuta dagli Ermellini al rapporto affettivo, per la dimostrazione del quale la [...]
Lo staff