Le apparecchiature elettroniche utilizzate per fotografare le autovetture che passano al semaforo rosso, devono essere omologate e sottoposte a taratura periodica, altrimenti quanto da esse rilevato non potrà essere utilizzato per contestare le violazioni agli automobilisti. Questo perché la mancanza di verifiche periodiche sul corretto [...]
Lo staff
Se è passato oltre un anno dall’ultima taratura DEL Tutor, la multa per eccesso di velocità deve essere annullata perché i dispositivi di rilevazione elettronica della velocità devono essere tarati ogni anno. È quanto affermato dal giudice di pace di Savona con la recente sentenza del 14 febbraio u.s. IL CASO: un automobilista [...]
Lo staff
Il vigile in borghese non può elevare multe agi automobilisti perché, sebbene la polizia municipale abbia la qualifica di polizia giudiziaria, ciò è valido solo in servizio. Di conseguenza la multa inflitta da un vigile fuori servizio non è valida! È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2748/2019. IL CASO: un [...]
Lo staff
Se l’automobilista non è messo in condizioni di conoscere il limite di velocità o di adeguare la velocità in tempo utile la multa è annullabile. Il segnale recante l’indicazione del limite di velocità deve essere posizionato prima e dopo ogni incrocio, altrimenti la sanzione è annullabile. È quanto ribadito dalla Cote di Cassazione con [...]
Lo staff
Se si riceve una cartella esattoriale per una multa non pagata che però non è mai stata ricevuta, la multa è nulla e bisogna contestare seguendo una precisa procedura: innanzitutto occorre accertarsi che davvero la multa non sia stata notificata e, per averne la certezza, si può inviare al comune che ha emesso il verbale una raccomandata [...]
Lo staff
L’autovelox deve necessariamente essere collocato sul lato della carreggiata indicato nel decreto prefettizio: se il dispositivo per il controllo elettronico della velocità viene invece collocato sul lato opposto della strada, il verbale elevato a seguito del rilevamento è illegittimo Il chiarimento nell’ ordinanza della Corte di [...]
Lo staff
Gli ausiliari del traffico sono stati istituiti con Legge n. 127/1997, conosciuta come Legge Bassanini bis, allo scopo di coadiuvare il lavoro dei vigili, col compito specifico di combattere la sosta selvaggia nelle aree di sosta a pagamento delimitate dalle strisce blu. Sono previste varie figure di ausiliari, ognuna con specifiche [...]
Lo staff
È stato necessario che un Gudice tornasse sull’argomento delle multe per eccesso di velocità elevate a seguito di rilevamento tramite apparecchiature elettroniche: nonostante la sentenza della Corte di Cassazione numero 113/2015 avesse sancito l’obbligo di verifiche periodiche di funzionalità e taratura di tutte le apparecchiature per il [...]
Lo staff
Tra la violazione e la notifica del verbale di contestazione deve decorrere un termine non superiore ai 90 giorni, altrimenti la contravvenzione è annullabile. Il concetto è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza N. 7066/ 2018: in tema di sanzioni amministrative derivanti da infrazione del codice della [...]
Lo staff
Anche il Tutor Vergilius* è soggetto all’obbligo di omologazione e taratura periodica, pena l’annullamento delle multe. È quanto stabilito dal Giudice di Pace di sala Consilina con la recente sentenza n. 324/2018 con la quale si è affermato che anche il dispositivo Tutor Vergilius deve essere soggetto a controlli periodici per evitare [...]
Lo staff