Dal primo gennaio 2017 nuove norme per i seggiolini omologati: diventa obbligatorio il seggiolino con lo schienale per i bambini fino a 125 cm. di altezza e, a partire dalla prossima estate, l’obbligo dello schienale verrà esteso ai bambini fino a 150 cm. di altezza.
Le sanzioni per i trasgressori consistono nella multa, che va dagli 80,00 ai 323,00 Euro alla decurtazione di punti dalla patente di guida. In caso di recidiva le sanzioni si inaspriscono: nel caso in cui si prendano due multe per la stessa infrazione nell’arco di due anni, scatta la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Le nuove regole si sono purtroppo rese necessarie a causa del crescente numero di sinistri stradali che vedono coinvolti i bambini.
Troppo spesso infatti i genitori sottovalutano l’importanza della sicurezza a bordo delle auto.
COSA DICE LA LEGGE.
La Legge italiana disciplina l’utilizzo di dispositivi di protezione per i bambini trasportati a bordo delle automobili all’art. 172 del Codice della Strada:
“Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini” che dispone l’obbligatorietà per chiunque si trovi a bordo di un automezzo, conducente e passeggeri, di utilizzare le cinture e, nel caso di trasporto di bambini, la necessità di adottare i sistemi di ritenuta idonei, ossia seggiolini omologati o adattatori.
La norma prevede inoltre che “i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitari”. E’ chiaro quindi che i dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 150 cm di altezza (circa 12 anni di età) ma, se fino a dicembre 2016 andavano scelti anche in base al peso, d’ora in avanti il dispositivo di ritenuta andrà scelto in base all’altezza del bambino , non più in base al peso.
Non sarà più consentito l’utilizzo dei rialzi, cd. “alzatine” o “booster”, cioè:
dispositivi dotati di cuscini – con o senza braccioli – che rialzano la seduta, per tutti i bambini di statura inferiore ai 125 cm di altezza (che prima erano consentiti per i bambini dai 15 ai 36 kg di peso), per fare in modo che la cintura di sicurezza venga posizionata sul corpo del bambino in modo da risultare effettivamente efficace e non pericolosa.