Le news di Adriatica Infortuni
Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie


RESPONSABILITÀ MEDICA – IL RISPETTO DELLE LINEE GUIDA

Lo staffLo staff

Il rispetto delle linee guida è l’aspetto preliminare che deve essere verificato nel valutare un caso di presunta responsabilità professionale sanitaria,  tenendo conto, però, del caso specifico.

Anche se le linee guida costituiscono il parametro di riferimento per i medici, le “leges artis” condivise dalla comunità scientifica in riferimento ad una determinata patologia, non sono vincolanti.

Occorre, in buona sostanza, valutare sempre il caso concreto che i sanitari si sono trovati a dover affrontare e contemperare il dettato normativo, che esclude la punibilità quando siano state rispettate le linee guida, con la scelta di discostarsi dalle stesse, se nel caso specifico siano da considerarsi non adeguate.

Quindi, da un lato i medici devono attenersi alle linee guida, secondo quanto stabilito dal codice penale, all’ art. 590-sexies comma 2, introdotto dalla legge n. 24/2017 (comunemente conosciuta come Legge Gelli-Bianco)  che afferma letteralmente:  “Qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto“.

Dall’altro lato, bisogna sempre valutare se le linee guida siano adeguate a quel caso specifico.

Attenersi alle linee guida, infatti, non sempre costituisce un’esimente per i sanitari, che devono sempre valutare il caso specifico e discostarsi dalle linee guida quando le stesse risultino non adeguate, secondo quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione.