Le news di Adriatica Infortuni
Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie


NOVITÀ CODICE DELLA STRADA

Lo staffLo staff

  1. Maggiori poteri degli ausiliari del traffico, ai quali possono essere affidate funzioni di accertamento di TUTTE le violazioni in materia di sosta e fermata, nelle aree in cui la sosta è regolamentata.

Tale estensione delle mansioni non è automatica, ma presuppone un provvedimento del Sindaco che vale sia in caso di ausiliari dipendenti comunali, sia per gli ausiliari dipendenti di società che gestiscono i parcheggi.

2.Poteri ai dipendenti comunali o delle aziende municipalizzate che invece si occupano di gestire la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade. Potranno accertare le violazioni dei divieti di sosta e di fermata connessi allo svolgimento delle loro attività.

3.Poteri chi effettua il trasporto pubblico di persone, per l’accertamento della violazione dei divieti di circolazione, sosta e fermata, nelle strade e/o corsie preferenziali in cui transitano i mezzi dei servizi di linea.

si tratta di una nuova tipologia di strada urbana con carreggiata unica, dotata di banchine pavimentate e marciapiedi, in cui è stabilito il limite di velocità di 30 Km/h, definita da specifica segnaletica orizzontale e verticale, che prevede la precedenza per le biciclette: le  biciclette che si immettono o transitano sulle strade urbane ciclabili hanno la precedenza rispetto a chi conduce altri veicoli.

la corsia ciclabile è destinata alla circolazione delle biciclette e si trova sul lato destro della carreggiata ed è delimitata da una striscia bianca e segnalata dal simbolo della bicicletta.

Si stabilisce che questa corsia può essere impegnata da altri veicoli quando le dimensioni della carreggiata non ne consentono l’uso riservato alle biciclette o quando sono presenti fermate per il trasporto pubblico ed è sovrapposta alle linee che delimitano la fermata.

si tratta di corsia posta a sinistra rispetto al senso di marcia e delimitata da una striscia bianca discontinua, che può essere attraversata solo per lo spazio che serve ai veicoli per eseguire la sosta o la fermata, se sono presenti parcheggi.

Si tratta zona urbana vicino ad una scuola, delimitata da un segnale di inizio e di fine, in cui è possibile limitare o escludere la circolazione, la sosta e la fermata, a garanzia della sicurezza degli studenti, con accesso consentito agli scuolabus e agli autobus che trasportano gli alunni che frequentano le scuole e ai titolari del contrassegno per il trasporto di soggetti invalidi.

autovelox nei centri storici delle città e nelle strade urbane e di quartiere, sempre a tutela dei pedoni, in considerazione del fatto che si tratta di zone ad alta concentrazione di abitazioni, negozi ed attività.

considerata l’emergenza sanitaria legata al Covid, chi dovrebbe sottoporre il mezzo all’accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione ai sensi dell’art 75, chi dovrebbe procedere all’aggiornamento della carta di circolazione come previsto dall’art. 78 o infine chi dovrebbe sottoporre il mezzo a revisione entro il 30 settembre, può circolare fino al 31 dicembre 2020. Per chi invece deve provvedere ai suddetti adempimenti entro il 31 dicembre 2020 può circolare fino al 28 febbraio 2021.