Le news di Adriatica Infortuni
Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie


Incidenti stradali: pericolo GPL

Lo staffLo staff

Dopo il gravissimo incidente avvenuto nei pressi di Bologna lo scorso 6 agosto lungo il raccordo che collega la A1 alla A14, in cui è rimasta coinvolta un’autocisterna che trasportava GPL che, a causa dell’urto, si è dapprima infiammata ed è poi esplosa provocando vittime, feriti e danni materiali, ci si sta interrogando sull’effettiva pericolosità del GPL.

In particolare si è innescata nuovamente la discussione in merito al tema della SICUREZZA DELLE MATERIE INFIAMMABILI TRASPORTATE SU STRADA e della pericolosità del transito su strada di mezzi che le trasportano, contemporaneamente alle altre autovetture, specie nei periodi di sovraffollamento delle strade ed autostrade nei periodi delle ferie estive.

Ci si sta anche chiedendo se si tratti di un carburante sicuro per le autovetture: trattandosi di un gas compresso, certamente è a maggior rischio di incendio rispetto ai carburanti liquidi ma si può aumentare la sicurezza scegliendo impianti montati dalle case automobilistiche o comunque da specialisti e sottoponendoli a controlli e manutenzione periodici.

Se si tratta di mezzi pesanti, in base all’ADR (ACCORDO EUROPEO SUL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA), i mezzi devono rispondere ai requisiti stabiliti dalla normativa UNI EN 12493.

Inoltre, al fine di prevenire gli errori umani, i produttori di mezzi pesanti hanno messo a punto sistemi elettronici di assistenza alla guida (simili a quelli delle automobili) che permettono: la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, la segnalazione di veicoli negli angoli cd. ciechi, la ripresa di attenzione dell’autista mediante segnali acustici.

In pratica si sta tentando di incrementare ed affinare la tecnologia per evitare e limitare incidenti mortali, salvaguardando vite umane.